

ARCAO
ASSOCIAZIONE CULTURALE ARCHEOLOGICA di OGGIONO

PROGRAMMA GITE 2022

Domenica 24 APRILE
Pagazzano (Bg) Castello Visconteo tra i meglio conservati della Lombardia, l'unico con fossato pieno d'acqua. Nato come costruzione difensiva, ha gli interni decorati e affrescati, trasformati in dimora signorile. - Chiesa di S.Bernardino – Caravaggio - Annessa a una struttura conventuale del XV° secolo, è divisa all’interno da un tramezzo completamente affrescato. – Pomeriggio

Domenica 22 maggio - Parma città. – Giornata intera.
Gli edifici romanici, tra cui la Cattedrale con i suoi affreschi e il Battistero in marmo rosa, adornano il centro storico. Il Teatro Regio, risalente al XIX secolo, ospita concerti di musica classica. La Galleria Nazionale, all'interno dell'imponente Palazzo della Pilotta, espone opere dei pittori Correggio e Canaletto.

Domenica 19 Giugno – Milano– Chiesa romanica S. Maria Rossa e Naviglio Martesana
Passeggiata sul Naviglio Piccolo di Milano, tra acque pulite, fauna acquatica e bellezze architettoniche. - Pomeriggio

Domenica 17 luglio – Borghi delle Langhe - Roccaverano Monferrato e Castello di Serralunga d’Alba.
Piccola capitale della Langa Astigiana, Roccaverano è immersa in uno scenario di boschi, cascine e pascoli. Il borgo conserva importanti resti di architettura e pittura medioevali. Slanciato e maestoso, il Castello di Serralunga d’Alba domina uno dei borghi più belli e intatti delle Langhe, circondato dalle colline dei grandi vini. E’ considerato uno degli esempi meglio conservati di castello nobiliare trecentesco del Piemonte. – Giornata intera

Domenica 28 agosto – Castello Ducale di Agliè e Abbazia di Fruttuaria
Con le sue bellezze architettoniche, gli arredamenti originali, i numerosi quadri, gli affreschi, i reperti archeologici e con gli splendidi giardini pieni di alberi secolari e serre, il Castello Ducale di Agliè, residenza sabauda, testimonia oltre sette secoli di storia d’Italia e d’Europa. E’ un gioiello assolutamente da non perdere nei dintorni di Torino. L’Abbazia benedettina di Fruttuaria, fondata poco dopo l’anno Mille nel territorio del Canavese, conserva resti visitabili di antiche strutture con splendidi pavimenti a mosaico e un chiostro ottagonale.- Giornata intera