

ARCAO
ASSOCIAZIONE CULTURALE ARCHEOLOGICA di OGGIONO

ISCRIVITI ALL'ASSOCIAZIONE ARCAO tel. 3405965891 - email: segreteria.arcao@gmail.com
PROGRAMMA GITE 2023
Per iscrizioni alle gite telefonare a:3405965891
Domenica 26 febbraio – Milano – Gallerie d’Italia – Pomeriggio.
Mostra “Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi”.
La mostra presenta grandi figure di mecenati del Rinascimento e dell’età moderna attraverso l’esposizione di grandi capolavori delle loro collezioni, provenienti da prestigiosi musei -
Sabato 25 marzo – Sulle tracce di Lorenzo Lotto a Bergamo – Pomeriggio
PROGRAMMA:
Partenza ore 13 da Via Marconi (zona Consorzio Agrario, vicino al campo sportivo) - Oggiono
Visita guidata alle chiese di Santo Spirito, San Bernardino, San Michele al Pozzo Bianco, San Bartolomeo
Percorso nella città Capitale della Cultura 2023, alla scoperta delle opere del pittore rinascimentale -
Domenica 16 aprile – Brescia, Capitale della Cultura 2023. Giornata intera.
La città presenta importanti percorsi storico artistici, con piazze e monumenti di notevole interesse–
19-20-21 maggio – Viaggio nelle Marche iscrizioni entro 28 feb.
Sabato 10 giugno – Lago d’Orta– Giornata intera.
Orta San Giulio, piccolo borgo romantico con le stradine di pietra che arrivano a lambire l’acqua, e l’Isola di san Giulio, che si raggiunge con pochi minuti di navigazione, sono piccoli gioielli di arte e natura -
Domenica 23 luglio – Val d’Aosta – Giornata intera.
Visita al Castello di Aymavilles, un’elegante dimora che si erge tra i vigneti, recentemente restaurata, circondata da uno splendido parco, Nelle vicinanze il ponte acquedotto romano di Pondel, costruito nel 3 a.C., merita una visita.
Domenica 27 agosto – Cornello dei Tasso (Bg) – Pomeriggio.
Antico e suggestivo borgo della Val Brembana, dove si è conservata al meglio la struttura urbanistica ed architettonica medioevale –
Settembre (data da destinarsi) – Castello Visconteo di Pandino (Cr) e
area archeologica di Palazzo Pignano – Pomeriggio.
Il castello di Pandino è una delle residenze medioevali meglio conservate della Lombardia, all’interno si trovano sale affrescate con pitture originali del XIV secolo. L’area archeologica di Palazzo Pignano presenta interessanti resti di antiche chiese sovrapposte e di una villa romana -
Domenica 22 ottobre – Torino – Visita a Palazzo Madama, Giornata intera
Situato nel cuore di Torino, uno degli edifici più rappresentativi del Piemonte e patrimonio dell’umanità dell’Unesco, e alla Cappella dei Mercanti, con magnifici dipinti, affreschi e decorazioni del XVII e XVIII sec. –
NB. Tutte le visite saranno effettuate con pullman e guida.
Il programma dettagliato sarà confermato ad ogni uscita con apposita locandina e potrà subire variazioni per motivi organizzativi. Per iscrizione e chiarimenti: tel. 3405965891