

ARCAO
ASSOCIAZIONE CULTURALE ARCHEOLOGICA di OGGIONO

UNA GIORNATA IN GITA CON L'ASSOCIAZIONE CULTURALE ARCHEOLOGICA DI OGGIONO (ARCAO)
Partenza
Prima cosa uno sguardo al cielo: il tempo è bello, oggi ce la farà buona. Abbiamo pensato ad organizzare tutto nei dettagli ma purtroppo il meteo non riusciamo a programmarlo come noi vorremmo.
Small Title

La nostre guide (la bravissima Cristina che, insieme a Massimo, da anni accompagna l’associazione nelle gite in Piemonte) ci introducono nella storia del castello e degli avvenimenti storici ad esso legati. La passione e la curiosità di conoscere e apprezzare le belle cose anima tutti.
Il pullman parte puntuale, qualcuno eccitato per la gita, la maggioranza, assonnata, cerca di recuperare dalla sveglia anticipata.
Il viaggio scorre senza problemi e, all’arrivo a destinazione, incontriamo le due guide che ci accompagneranno per tutta la giornata e ci guideranno durante le visite ai monumenti.
Il Castello Ducale di Agliè, all’arrivo, ci sorprende per la sua eleganza e imponenza.

L’interno ci sorprende ancora di più per le belle sale, per i corridoi ricchi di quadri, statue e lampadari.





Il parco e i giardini che circondano il castello sono altrettanto belli e ricchi di storia, meritano una passeggiata all’ombra di piante secolari.


Capiamo perché negli ultimi anni il castello, con i suoi giardini, è stato usato come ambientazione per le serie televisive Maria José, Elisa di Rivombrosa e La bella e la bestia.
Dopo circa due ore lasciamo il palazzo che fu proprietà dei Savoia. Nel 1939 il castello fu acquistato dallo Stato italiano per 8 milioni di lire.

Il pullman ci trasferisce al vicino Lago di Candia dove molti di noi consumeranno il pasto all’interno del parco naturale e altri apprezzeranno i piatti tipici presso un ristorante prenotato precedentemente dall’associazione



Sono ormai le 15,15 ed è ora di lasciare la piacevole località sul lago di Candia per raggiungere l’Abbazia benedettina di Fruttuaria, seconda tappa del nostro programma.
Fondata poco dopo l’anno Mille nel territorio del Canavese, conserva resti di antiche strutture con splendidi pavimenti a mosaico, visitabili attraverso un percorso archeologico sotterraneo.


Le guide ci hanno accompagnati a gruppi di nove persone all’interno dell’Abbazia, ricca di opere anche di epoche più recenti.


La giornata, passa veloce, è giunta ormai l’ora di ritornare a Oggiono, salutiamo le guide e si riparte.
alla prossima.....