
ARCAO
ASSOCIAZIONE CULTURALE ARCHEOLOGICA di OGGIONO


Le Marche un territorio ricco d'arte, storia e cordialita'.

Una passeggiata a Oggiono tra arte e natura.
Vi proponiamo tre percorsi particolarmente interessanti
Oggiono città d’arte e storia
Percorso dal Romanico al Barocco . Percorso e visite interamente guidate.
Partenza dalla piazza della chiesa, visita a Battistero Romanico dell’XI secolo con affreschi del XVI sec. Visita alla copia in grandezza naturale dell’ultima cena di Marco d’Oggiono allievo di Leonardo, maggiore rappresentante del Rinascimento. Si arriva al Barocco con la visita alla chiesetta fresca di restauri di S.Agata.
Tempo previsto per l’intera visita 1,30 circa.


Percorso MUD ( Museo urbano diffuso ). Percorso e visite interamente guidate.
Il percorso parte dalla piazza della chiesa e prosegue nel centro storico cittadino dove si possono ammirare belle riproduzioni delle opere di Marco d’Oggiono allievo di Leonardo. Il percorso comprende la visita completa alla chiesa S. Eufemia dove si custodiscono due opere originali di Marco d’Oggiono: Il polittico dell’Assunta e la Madonna della consolazione. La sosta a uno dei tanti locali del centro storico per gustare un gelato o un aperitivo è facoltativa.
Tempo previsto per l’intero percorso lungo circa 1200 metri con
la visita dei dodici pannelli e della chiesa è di 2 ore circa.
.jpg)

Percorso arte e natura. Percorso e visite interamente guidate.
Il percorso parte dalla piazza della chiesa e si sviluppa sull’ antico sentiero che collegava il centro abitato con il lago, importante risorsa di vita dei nostri antenati. Lungo il percorso si potranno ammirare opere come Il Matrimonio della Vergine con S. Giuseppe di Andrea Appiani, il panorama mozzafiato sul lago e le montagne del Lecchese e l’antico lavatoio pubblico.
Tempo previsto 2 ore circa. Dovendo percorrere brevi tratti di sentiero leggermente scoscesi sono consigliate scarpe comode (assolutamente da evitare scarpe col tacco 12).





La chiesa di S.Marzia su richiesta. tel.
0341261020
![400px-Chiesa_di_Santa_Marzia[1] (FILEminimizer).jpg](https://static.wixstatic.com/media/19c01d_be8831f03a064089bf6f5004d42b324d~mv2.jpg/v1/fill/w_144,h_216,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/400px-Chiesa_di_Santa_Marzia%5B1%5D%20(FILEminimizer).jpg)

