Domenica 22 marzo 2020
PAGAZZANO – BRIGNANO
Castello Visconteo - Palazzo Visconti
I due castelli, costruiti nella bassa pianura bergamasca, ebbero origini e storia analoga perché facevano parte di quel complesso di fortificazioni che caratterizzavano la linea di confine tra il Ducato di Milano e la repubblica di Venezia.
Il Castello di Pagazzano è una fortezza perfettamente conservata, ancora circondata da un fossato difensivo alimentato dall’acqua e da una cortina di mura con due torri in cui sono tuttora visibili gli antichi fori per archi, bombardelle e colubrine, le armi usate nel Medioevo, ai tempi della costruzione del castello. Nel corso dei secoli l’interno ha subito varie modifiche che l’hanno sempre più adattato a una funzione di dimora signorile. Basti pensare agli affreschi cinquecenteschi visibili sotto riquadrature del Settecento, oltre a un loggiato e a una scalinata aggiunti successivamente alla struttura originaria.
All’interno del centro abitato di Brignano Gera d’Adda si può ammirare Palazzo Visconti, suddiviso in due corpi strutturali, segno tangibile del lungo predominio visconteo all’interno del borgo. Recentemente restaurato, ospita a pianterreno la sede municipale. Il piano nobile offre numerose sale affrescate, che lo rendono una delle pagine più riuscite del barocco lombardo. Negli ambienti di rappresentanza si possono osservare affreschi che celebrano gli esponenti più illustri della famiglia Visconti. Il castello fu abitato da Francesco Bernardino del ramo dei Visconti di Brignano, il presunto “Innominato” citato da Alessandro Manzoni ne “I promessi sposi”.
PROGRAMMA:
Partenza ore 13 da Via Marconi (zona Consorzio Agrario, vicino al campo sportivo) - Oggiono
Visita guidata a Brignano alle ore 14,30.
Visita guidata a Pagazzano alle ore 16
Rientro previsto per le ore 19,30 circa
Contributo di partecipazione € 27 (La quota comprende: pullman, guida, ingressi).
Per i non associati ulteriore contributo per copertura spesa assicurativa € 3.
N.B. Per motivi organizzativi ed eventuali modifiche al programma si prega di confermare l’adesione telefonando ai numeri 339 5333457 - 334 8086996.
