Celebriamo un gesto universale: il bacio.
Il bacio è immortale, viaggia da un secolo all’altro, da labbro a labbro, da età a età, da tela a tela per mano di artisti che hanno saputo ritrarre la magia del gesto.
Il bacio fu ritenuto peccaminoso e poco richiesto dai committenti fino alla metà del Settecento, affermandosi poi nel secolo successivo con il Romanticismo.
I baci più famosi sono quelli di Klimt e di Hayez ma tutti gli artisti ne hanno realizzato una loro versione.
Roden si è ispirato agli amanti della Divina Commedia Paolo e Francesca. Dicksee a Romeo e Giulietta, Canova ad Amore e Psiche. Cézanne dipinge il bacio tra un artista e la sua musa, Chagall tra sé e sua moglie. Caravaggio tra Narciso e la sua immagine riflessa. Poi ancora due tenere rappresentazioni, una di Costantin Bracuri e un’altra di Toulouse Lautrec. Il bacio metafisico di De Chirico e quello scomposto e geometrico di Picasso. Le versioni di Magritte e Banksy ci stimolano a una profonda riflessione.

ABSIDE DEL BATTISTERO DI OGGIONO CON L'IMMAGINE DEL CRISTO PANTOCRATORE COME AVREBBE POTUTO
ESSERE E COM'E' OGGI
SARA' POSSIBILE RICOSTRUIRE LE IMMAGINI
DELL' ABSIDE E DELLA VASCA OTTAGONALE
COM' ERANO IN ORIGINE? ALMENO IN MODO VIRTUALE?
Foto storiche
Se vuoi conoscere di più su foto e musiche